Qual è l’obiettivo dell’investimento?
L'obiettivo dell'investimento è realizzare progetti di ricerca e sviluppo per sperimentare e introdurre soluzioni innovative, anche attraverso la collaborazione con centri di trasferimento tecnologico e organismi di ricerca per realizzare nuovi prodotti, processi e servizi, o migliorare quelli esistenti, anche in un’ottica di sostenibilità e della digitalizzazione del sistema produttivo.
-
Riduzione del divario di cittadinanza
-
Giovani
-
Parità di genere
Lo strumento Accordi per l’Innovazione, che si basa su un regime di aiuto esistente, istituito con il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 1° aprile 2015, integrato con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 maggio 2017, è considerato idoneo al fine di contribuire al rilancio degli investimenti privati nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese.
Secondo le vigenti procedure le aziende proponenti devono sottoporre al Ministero dello Sviluppo Economico una proposta progettuale contenente la descrizione di ciascun progetto, con l’indicazione dei relativi obiettivi, delle date di inizio e fine, delle unità produttive coinvolte e dei costi previsti. Il Ministero dello Sviluppo Economico, successivamente, ricevuta la proposta progettuale, avvia la fase di negoziazione con le Regioni e le Province autonome e valuta la validità strategica della proposta di iniziativa.

-
Migliorare i processi di produzione
-
Aziende più competitive
-
Prodotti più efficaci ed efficienti
-
Ricerca più forte