Qual è l’obiettivo dell’investimento?
Favorire la nascita e la crescita di 30 Green Communities, cioè comunità locali coordinate e associate tra loro che vogliono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
-
Riduzione del divario di cittadinanza
-
Giovani
-
Parità di genere
Acqua, boschi, paesaggio. E’ a partire da queste risorse che il progetto intende favorire lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che vogliono sfruttare in modo equilibrato le ricchezze di cui dispongono: si favorirà la nascita e la crescita di comunità locali, anche coordinate e/o associate (le Green communities), dando loro supporto per l’elaborazione, il finanziamento e la realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
I piani includeranno, per le 30 Green Communities pilota, la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale e delle risorse idriche; la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano; lo sviluppo di un turismo sostenibile; la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti; lo sviluppo delle attività produttive a rifiuti zero (zero waste production); l’integrazione dei servizi di mobilità; lo sviluppo di un modello sostenibile per le aziende agricole.

-
La gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale e delle risorse idriche
-
La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
-
Lo sviluppo di un turismo sostenibile
-
La costruzione e la gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture per una montagna più moderna
-
L’efficienza energetica e l’integrazione degli impianti e delle reti
-
L’integrazione dei servizi di mobilità
-
Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile