Qual è l’obiettivo dell’investimento?
L'obiettivo dell'investimento è di garantire entro il 2026 una connettività a 1 Gbps per circa 8,5 milioni di famiglie, imprese ed enti nelle aree periferiche e la copertura 5G su tutto il territorio: per raggiungerlo, verranno semplificati i processi di autorizzazione e costruite nuove infrastrutture.
-
Riduzione del divario di cittadinanza
-
Parità di genere
L'investimento comprende l'affidamento delle concessioni e comprende cinque progetti di connessione più rapida:
1. “Italia a 1 Giga”, che fornirà connettività a 1 Gigabit/s in download e 200 Mbit/s in upload nelle aree di fallimento del mercato di accesso di nuova generazione (NGA) grigia e nera. Tali aree saranno definite dopo il completamento di un esercizio di mappatura
2. “Italia 5G”, che dovrà fornire connessioni 5G nelle aree a fallimento di mercato, ovvero aree in cui non sono state realizzate reti mobili, oppure sono disponibili solo reti 3G e non sono previste reti mobili 4G e/o 5G nel prossimo futuro o c'è un fallimento del mercato dimostrato
3. “Scuole connesse”, che dotano gli edifici scolastici di connettività a banda larga 1 Gigabit/s
4. “Strutture sanitarie connesse”, che forniscono connettività a banda larga 1 Gigabit/s alle strutture sanitarie pubbliche
5.“Isole minori connesse”, che forniranno connettività a banda ultra larga alle isole minori selezionate prive di collegamenti in fibra con il continente

-
Una connessione internet più veloce per gli ospedali, le scuole e le piccole isole e una copertura 5G su tutto il territorio nazionale per un'Italia più digitale e innovativa.