Qual è l’obiettivo dell’investimento?
L'obiettivo dell'investimento è di combattere lo spopolamento, e il conseguente degrado, delle aree periferiche e promuovere iniziative per valorizzare il patrimonio naturale, culturale e le filiere produttive locali, favorendo la ripresa economica e sociale delle aree interne, da Nord a Sud.
Per questo investimento sono previsti ulteriori 300 milioni di euro finanziati dal Fondo Complementare.
-
Riduzione del divario di cittadinanza
-
Parità di genere
E' previsto un potenziamento delle infrastrutture, dei servizi sociali e dell'accessibilità ai servizi sanitari, soprattutto nelle zone rurali con meno di 3.000 abitanti.
Le aree interne, infatti, costituiscono circa tre quinti dell’intero territorio nazionale, distribuite sia a Nord che a Sud, e presentano caratteristiche simili:
- grandi ricchezze naturali, paesaggistiche e culturali;
- distanza dai grandi agglomerati urbani e dai centri di servizi;
- potenzialità di sviluppo possibile combinando innovazione e tradizione.
Per il rilancio e la valorizzazione di queste aree è necessario sostenere investimenti che innalzino l’attrattività dei luoghi, invertendo i trend di declino che le colpiscono
(infrastrutturali, demografici, economici), e facilitino meccanismi di sviluppo. Il supporto del PNRR si articola nelle seguenti due linee di intervento: - potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità;
- servizi sanitari di comunità.

-
Rifioritura delle attività economiche servizi, strutture e collegamenti adeguati
-
Coesione sociale, sicurezza e la sostenibilità su tutto il territorio
-
Migliorare i sistemi di prevenzione
-
Infrastrutture energetiche innovative per ridurre i consumi