Qual è l’obiettivo dell’investimento?
Costruire le infrastrutture necessarie per promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica, aumentare il numero dei veicoli (pubblici e privati) a emissioni zero e ridurre l'impatto ambientale dei trasporti, realizzando entro il 2026 oltre 20.000 punti di ricarica rapida in superstrade e nei centri urbani.
-
Giovani
-
Parità di genere
La mobilità basata su veicoli elettrici, soprattutto all'interno dei centri urbani, rappresenta una importante opportunità di decarbonizzazione. Ancora oggi in Italia è però estremamente limitata, anche a causa della scarsa diffusione delle stazioni di ricarica. Per raggiungere gli obiettivi europei occorre arrivare a un parco circolante di circa 6 milioni di veicoli nel 2030, per i quali si stima siano necessari 31.500 punti di ricarica rapida. L'investimento prevede quindi lo sviluppo di 7.500 stazioni in superstrade e di oltre 13.000 nelle città, a cui si aggiungeranno 100 punti di ricarica sperimentali volti allo stoccaggio dell'energia.

-
Favorire la diffusione dei veicoli elettrici, anche per le lunghe tratte
-
Diminuire l’utilizzo di energie non rinnovabili a favore di energie pulite
-
Possibilità per tutti di utilizzare le strutture pubbliche di ricarica
-
Favorire lo sviluppo di imprese del settore