Qual è l’obiettivo dell’investimento?
Ridurre il traffico delle auto private di almeno il 10% a favore del trasporto pubblico realizzando 231 nuovi km di rete: 11 km di metropolitane, 85 km di tramvie, 120 km di filovie e 15 di funicolari. Il focus sarà principalmente sulle aree metropolitane delle maggiori città italiane per diminuire l'impatto sull'ambiente e la congestione delle strade.
-
Giovani
-
Riduzione del divario di cittadinanza
-
Parità di genere
Le automobili private sono il mezzo di trasporto più utilizzato in Italia: su 36 milioni di persone over-18, almeno 2 su 3 nel 2019 hanno usato l’auto ogni giorno. Il ricorso al mezzo privato sul totale dei viaggi è di oltre il 60 per cento, mentre i trasporti pubblici sono stati utilizzati solo in un viaggio su 10. Il progetto prevede il potenziamento del trasporto rapido di massa attaverso la realizzazione di 231 nuovi km di rete e prevede:
• Macrogruppo 1 – 7 interventi nelle città di Roma, Genova, Firenze, Palermo, Bologna e Rimini;
• Macrogruppo 2 - 21 interventi nelle città di Roma, Firenze, Napoli, Milano, Palermo, Bari, Bologna, Catania, Pozzuoli, Padova, Perugia, Taranto e Trieste.

-
Rete di trasporto pubblico più estesa ed efficiente
-
Traffico meno congestionato nelle città metropolitane
-
Minore impatto sull'ambiente