Qual è l’obiettivo dell’investimento?
L'investimento ha lo scopo di procedere all'assunzione temporanea di un pool di esperti per fornire assistenza tecnica alle amministrazioni e rafforzare la capacità amministrativa, in particolare a livello locale, per l'attuazione di specifici progetti del PNRR, e da impiegare in base alle necessità. Tale investimento comprende anche i programmi di formazione dei dipendenti pubblici nell'ambito del rafforzamento del capacity building.
-
Giovani
-
Riduzione del divario di cittadinanza
Occorre semplificare e velocizzare le procedure specifiche della PA per realizzare più rapidamente i progetti stabiliti dal PNRR. Sono previsti 1.000 professionisti organizzati in un gruppo di lavoro (task force) per 3 anni che aiuteranno la PA ad individuare le procedure ad oggi in vigore e la guideranno nella semplificazione dei processi rendendoli più digitali, con particolare attenzione a quelli dell’edilizia, delle attività produttive e degli sportelli unici. Le operazioni saranno monitorate per controllare le procedure e i tempi di attuazione.

-
Intercomunicabilità delle PA: i cittadini non dovranno più inserire le informazioni personali sui vari siti
-
Operatori della PA orientati ad obiettivi che rendano omogeneo l'impiego sul territorio dei fondi stanziati dal PNRR