Le linee di intervento del PNRR sono accompagnate da una strategia di riforme che vogliono potenziare equità, efficienza e competitività del Paese.
Le riforme sono parte integrante del Piano perché fondamentali per l'attuazione degli interventi.
Sono previste tre tipologie di riforme: riforme orizzontali, riforme abilitanti e riforme settoriali.
Riforme
Le riforme orizzontali sono trasversali a tutte le Missioni del Piano, migliorano l'equità, l'efficienza, la competitività e il clima economico del Paese.

Riforma della Giustizia
I tempi dei processi giudiziari italiani sono spesso lunghi e la loro durata offusca il reale valore della giustizia. Una giustizia rapida e di qualità stimola la concorrenza: esiste infatti una correlazione tra giustizia ed economia. Il rilancio dell’economia del Paese dunque è legato all’approvazione di riforme e investimenti efficaci. Per questo, l’obiettivo di tutte le riforme di questo settore è la riduzione del tempo di celebrazione dei processi.

Pubblica Amministrazione
Il ricambio generazionale della PA nell’ultimo decennio è stato lento e parziale. Oltre a questo, la PA deve gestire un insieme di norme e procedure articolate e complesse che si sono stratificate in modo conflittuale e che inficiano negativamente sulla crescita degli investimenti pubblici e privati. La riforma vuole semplificare le procedure di carattere organizzativo per fornire beni e servizi pubblici adeguati alle esigenze di cittadini e imprese.
Le riforme abilitanti sono interventi funzionali a garantire l'attuazione del Piano e a migliorare la competitività.

La legge annuale per il mercato e la concorrenza
Prevista nell’ordinamento nazionale dal 2009, la legge annuale per il mercato e la concorrenza è stata adottata solo nel 2017. È fondamentale assicurare una cadenza annuale perché è essenziale per rivedere lo stato della legislazione e verificare se permangano vincoli normativi alla competitività e al funzionamento dei mercati.

Semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale

Semplificazione in materia di contratti pubblici

Miglioramento dell’efficacia e della qualità della regolazione

Federalismo fiscale

Riduzione del tax gap

Rafforzamento delle strutture per la semplificazione amministrativa e normativa

Dotare le Pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale "accrual"

Rafforzare le misure di revisione e valutazione della spesa

Riduzione dei tempi di pagamento

"Recovery Procurement Platform" - Digitalizzazione e rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni aggiudicatrici

Abrogazione e revisione di norme che alimentano la corruzione

Semplificazione delle norme in materia di investimenti e interventi nel Mezzogiorno

Semplificazioni in materia di edilizia e urbanistica e di interventi per la rigenerazione urbana
Documenti da scaricare
Per conoscere tutti i dettagli delle Riforme, scarica il Piano (PDF, 4,9Mb)