Un sostegno concreto
per la ripartenza italiana
Le linee di intervento addizionali finanziate dal Piano Complementare
Servizi digitali e cittadinanza digitale: notifiche digitali
per rendere più accessibili e funzionali i servizi dell'amministrazione pubblica, incrementando la diffusione della Piattaforma notifiche digitali.
Servizi digitali e cittadinanza digitale: piattaforme e applicativi
per rendere più accessibili e funzionali i servizi dell'amministrazione pubblica con la Piattaforma PagoPA e l’app “IO”
Tecnologie satellitari ed economia spaziale
per potenziare i sistemi di osservazione della Terra e dello spazio, per il monitoraggio dei territori, e rafforzare le competenze nazionali della space economy.
Piano Transizione 4.0
per aumentare la produttività, la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane. Gli obiettivi principali sono il potenziamento della ricerca di base e applicata e la promozione del trasferimento tecnologico.
Strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale
per migliorare la digitalizzazione e l'accessibilità dei vari siti.
Rinnovo delle flotte navali
in un'ottica di sostenibilità ambientale e di efficientamento dei consumi.
Sicuro, verde e sociale
per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica attraverso la costruzione di nuove strutture e la riconversione di aree degradate, puntando sull'innovazione verde.
Contratti di filiera e distrettuali
per l'agroalimentare, la pesca e l'acquacoltura, la silvicoltura, la floricoltura e il vivaismo.
Rinnovo della flotta degli autobus
per il trasporto pubblico locale con mezzi a basso impatto ambientale e la realizzazione di infrastrutture di ricarica dedicate.
Ecobonus e Sismabonus fino al 110%
per migliorare l'efficienza energetica, la sicurezza degli edifici e raggiungere gli obiettivi sfidanti di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni.
Rinnovo del materiale rotabile ferroviario
attraverso la sostituzione di vagoni e locomotive obsolete e l'elettrificazione di parte delle connessioni ferroviarie per ridurre le emissioni inquinanti.
Strade sicure
attraverso l'implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel per le tratte A24-A25.
Strade sicure
attraverso l'implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel per la rete nazionale (ANAS).
Sviluppo delle infrastrutture portuali
per migliorarne l'accessibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici, consolidando le banchine, i moli, i pontili e consentendo l'aumento del tonnellaggio delle navi.
Aumento selettivo della capacità portuale
per i porti delle città di La Spezia, Venice, Trieste, Napoli e Cagliari con la costruzione di nuove banchine e piattaforme per la gestione della logistica.
Miglioramento della gestione dell'Ultimo e del Penultimo Miglio Ferroviario e di quello Stradale
per i porti di Trieste, Venezia, Civitavecchia, Ancona, Napoli e Salerno.
Elettrificare le banchine
che forniscono energia elettrica alle navi durante la fase di ormeggio (Cold ironing) per ridurre al minimo la dipendenza dai combustibili fossili.
Rafforzamento delle linee regionali
per sostenere i collegamenti e l'integrazione con la rete nazionale ad Alta Velocità, migliorando la velocità di percorrenza, la connessione tra i centi urbani e le infrastrutture, la sicurezza e il numero di passeggeri possibili.
Efficientamento degli edifici giudiziari
per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza delle strutture inadeguate e valorizzando il patrimonio storico.
Costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi nelle strutture penitenziarie
per adulti e minori, con interventi strutturali e di incremento dell'efficienza energetica per ampliare gli spazi destinati alle attività educative e di formazione professionale.
Interventi per le aree del terremoto del 2009 e del 2016
che hanno colpito, rispettivamente, l'Aquila il Centro Italia, per migliorare gli standard sismici degli edifici pubblici e privati, consolidando l'utilizzo delle energie rinnovavili e le attività produttive locali.
Strategia Nazionale Aree Interne
per combattere lo spopolamento delle aree periferiche e promuovere iniziative per valorizzare il patrimonio naturale e culturale.
Ecosistemi per l’innovazione al Sud in contesti urbani marginalizzati
per migliorarne l'attrattività, accrescendo le opportunità di lavoro, in particolare per giovani e donne.
Piani Urbani Integrati
per trasformare territori vulnerabili in città smart e sostenibili, limitando il consumo di suolo edificabile, colmando deficit infrastrutturali e di mobilità.
Salute, ambiente e clima
per il conseguimento di standard qualitativi di cura, in linea con i migliori paesi europei, per un'adeguata assistenza territoriale e un nuovo assetto istituzionale in campo di prevenzione.
Ecosistema innovativo della salute
per un'assistenza sanitaria più digitale, vicina e inclusiva attraverso la creazione di reti di eccellenza in grado di mettere in comune le competenze esistenti e creare interventi pubblico-privati che lavorino in sinergia.
Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale
per migliorare la ricerca grazie all'aiuto di Università, centri di ricerca e aziende partner.
Verso un ospedale sicuro e sostenibile
per migliorare la sicurezza degli edifici, adeguando le strutture alle norme vigenti in materia di costruzioni in area sismica.