Il Governo italiano integra e potenzia i contenuti del PNRR attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) stanziando ulteriori 30,6 miliardi di risorse nazionali, disponibili in aggiunta alle sovvenzioni e ai fondi previsti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF).
Le caratteristiche del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR
Il piano è istituito attraverso il decreto-legge n. 59 del 6 maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101 del 1 luglio 2021, dove sono individuate le risorse e i programmi in cui è articolato.
La complementarietà del PNC rispetto al PNRR si manifesta a livello:
- progettuale, con una integrazione delle risorse per gli interventi già previsti nel PNRR (i c.d. programmi e interventi cofinanziati);
- di missione o di componente della missione, con la previsione di ulteriori investimenti (i c.d. programmi e interventi del Piano) che contribuiscono al raggiungimento delle finalità del PNRR.
I programmi del Piano Nazionale Complementare
Il decreto legge individua 30 interventi, suddivisi in 24 programmi del Piano, finanziati esclusivamente dal PNC, e dunque a carico del bilancio dello Stato e 6 programmi cofinanziati con il PNRR, ossia già previsti nel PNRR e per i quali il PNC prevede risorse aggiuntive.
Risorse del PNC previste dall'art.1 del DL 59/2021 per amministrazione
Ripartizione per amministrazione dei programmi finanziati esclusivamente nel PNC, ex DM MEF del 15 luglio 2021
Le schede di dettaglio sui 24 programmi del PNC sono riportate nell’Allegato 1 al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 15 luglio 2021, con indicazione delle tappe procedurali (obiettivi iniziali, intermedi e finali) e del cronoprogramma.
Il meccanismo previsto dal PNC impone, infatti, alle Amministrazioni di individuare milestone e target per ogni singolo investimento, ovvero obiettivi iniziali, intermedi e finali dei progetti di cui sono titolari, nonché le tempistiche entro cui tali obiettivi devono essere raggiunti, con la previsione della revoca del finanziamento in caso di mancato rispetto delle stesse e di meccanismi premiali (assegnazione di risorse revocate) per le Amministrazioni che riportino i migliori dati di impiego delle risorse.
Il PNC rappresenta un traguardo del PNRR, essendo un impegno preso dall’Italia oggetto di due milestone della Riforma della pubblica amministrazione (M1C1-55 e M1C1-62).
Lo stato di avanzamento del PNC viene monitorato trimestralmente, tramite apposite relazioni.
Ripartizione tappe procedurali per annualità dei programmi, investimenti e interventi finanziati esclusivamente nel PNC, ex DM MEF del 15 luglio 2021
Ripartizione tappe procedurali per trimestri e anni dei programmi, investimenti e interventi finanziati esclusivamente nel PNC, ex DM MEF del 15 luglio 2021
Riferimenti normativi
I dati del Piano Nazionale Complementare
Il dataset "PNC – Quadro Finanziario" riporta l’insieme dei programmi contenuti nel Piano Nazionale Complementare, dando evidenza: della tipologia della misura (riforma/investimento); della collocazione rispetto al PNRR (se è esclusivamente finanziato dal PNC è indicato il DM MEF del 15.07.2021, altrimenti è indicato come cofinanziato dal PNRR); dell’Amministrazione titolare (Ministeri e Presidenza del Consiglio dei ministri); dell’importo in milioni di euro.
-
VERSIONE
1.0
-
DATA DI OSSERVAZIONE
22/12/21
- LICENZA
Il dataset "PNC - Obiettivi" rappresenta gli obiettivi iniziali, intermedi e finali e gli interventi a cui sono associati. Per ciascun obiettivo, oltre alla denominazione del programma, investimento e intervento collegato (ove ne è prevista la suddivisione), sono riportati il codice univoco del programma e dell’intervento, e l’Amministrazione titolare (Ministeri e Presidenza del Consiglio dei ministri). Sono inoltre indicati il trimestre e l’anno entro cui l’obiettivo deve essere raggiunto.
-
VERSIONE
1.0
-
DATA DI OSSERVAZIONE
22/12/21
- LICENZA
Il dataset "PNC - Descrizione Programmi" contiene l’indicazione – per ogni programma – del contenuto e delle finalità dello stesso.
-
VERSIONE
1.0
-
DATA DI OSSERVAZIONE
22/12/21
- LICENZA