Rafforzamento delle infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione
con riforme dei processi di acquisto di servizi ICT e facilitazione della migrazione al cloud.
Una rivoluzione digitale che modernizza tutto il Paese per avere: una Pubblica Amministrazione più semplice, un settore produttivo più competitivo e maggiori investimenti in turismo e cultura.
Trasformare la Pubblica Amministrazione rendendola più semplice per cittadini e imprese riducendo i tempi e i costi e contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro.
con riforme dei processi di acquisto di servizi ICT e facilitazione della migrazione al cloud.
40% di tempo in meno per i processi civili e 25% in meno per quelli penali, grazie a innovazioni organizzative.
per gestire i pagamenti tra la Pubblica Amministrazione, i cittadini e le imprese.
grazie alla Piattaforma Nazionale Dati per semplificare e ampliare l’offerta di servizi digitali per i cittadini.
per prevenire e investigare sulle minacce informatiche attraverso l'ampliamento di personale e risorse dedicate.
Creare reti ultraveloci per la copertura di tutto il territorio nazionale, presso le amministrazioni pubbliche, scuole, strutture sanitarie e musei, per ridurre il divario digitale velocizzando la diffusione del 5G in tutta Italia.
per sviluppare servizi di sicurezza stradale, mobilità, logistica e turismo
per migliorare le connessioni esistenti e rispondere alle esigenze di famiglie e imprese
per dotare oltre 9.000 edifici scolastici di connessione internet all’avanguardia
per coprire 8,5 milioni di famiglie, imprese ed enti nelle aree bianche e grigie del territorio nazionale
per dotare 12.000 strutture ospedaliere di connessione internet all’avanguardia
Promuovere la transizione digitale e l’adozione di tecnologie innovative e di competenze digitali nel settore privato, incentivando il Made in Italy e lo sviluppo delle piccole, medie e grandi imprese italiane sui mercati internazionali.
crediti d’imposta per le imprese che investono in beni capitali; ricerca, sviluppo e innovazione; attività di formazione alla digitalizzazione
pari al 40% della spesa per investimenti in macchinari, impianti e attrezzatura per produzioni di avanguardia tecnologica
contributi e prestiti agevolati per finanziare investimenti strategici, innovativi e progetti di filiera
Valorizzare i luoghi storici e culturali migliorandone sicurezza e accessibilità, in particolare per le aree rurali e periferiche. Con il piano Turismo 4.0 favorire il rilancio del turismo e dei settori della cultura tramite un approccio digitale e sostenibile, rinnovando l'offerta delle strutture turistico-ricettive.
per il rilancio turistico e culturale dei piccoli centri riqualificando spazi pubblici e creando servizi culturali.
per rinnovare e riqualificare le strutture alberghiere in tutta Italia
per collegare l'intero ecosistema turistico e valorizzare, integrare e favorire l'offerta.
Potenziare i sistemi di osservazione della terra per monitorare lo spazio extra-atmosferico e rafforzare le competenze nazionali nella Space Economy.
grazie a diverse linee d’azione mirate, tra cui: SatCom, Osservazione della Terra, Space Factory, Accesso allo Spazio, In-Orbit Economy e Downstream.