264.480 nuovi posti negli asili
di cui 176.320 per i bambini fino ai 3 anni e 88.160 per quelli fino ai 6.
Un nuovo sistema educativo più forte, con al centro i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro.
Costruire, riqualificare e mettere in sicurezza gli asili e le scuole per migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia.
di cui 176.320 per i bambini fino ai 3 anni e 88.160 per quelli fino ai 6.
da risanare, ristrutturare e migliorare.
per rafforzare la presenza attiva nel tessuto imprenditoriale del territorio.
anche con la riqualificazione o costruzione di 1.000 mense scolastiche.
adeguando o costruendo 400 edifici da destinare a palestre o strutture sportive.
Per costruire scuole moderne, cablate e orientate all'innovazione, dotate di reti ultraveloci, aule e laboratori di nuova concezione.
grazie a dispositivi didattici connessi.
per fornire una connessione ad alta velocità.
Migliorare la formazione del personale, in particolare per le competenze STEM, valorizzando il ruolo delle università e rilanciando gli istituti di formazione professionale.
per migliorare le competenze didattiche, in particolare quelle digitali
con l’erogazione di 50.000 corsi e la stipula di 6.000 accordi scuola-università
portandoli da 40 mila a oltre 100 mila entro il 2026
per gli studenti meritevoli e bisognosi per allargare il diritto allo studio.
Supportare i ricercatori nello sviluppo delle competenze, in particolare nel campo delle tecnologie digitali e della transizione ecologica.
per creare centri per lo sviluppo di ricerca e innovazione in tecnologie chiave
con 3.000 nuovi dottorati innovativi e 600 nuovi dottorati per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale