Realizzazione di 400 ospedali di comunità
per i pazienti che necessitano di degenze di breve durata.
Un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale per rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca.
Migliorare le infrastrutture ospedaliere, adeguandole contro gli eventi sismici; rendere l'assistenza di prossimità più diffusa su tutto il territorio per garantire cure primarie e intermedie, soprattutto alle categorie più fragili.
per i pazienti che necessitano di degenze di breve durata.
per rendere gli ospedali più sicuri e sostenibili.
di cui 4 centri di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative e 1 infrastruttura strategica dedicata alla risposta a future pandemie.
per migliorare le infrastrutture, le tecnologie e la ricerca.
per rafforzare l’assistenza domiciliare e un’integrazione efficace dei servizi socio-sanitari.
con malattie croniche o non autosufficienti grazie all’assistenza domiciliare.
la domotica e la digitalizzazione per costruire un modello per le cure domiciliari condiviso.
e di un nuovo sistema formativo in ogni ASL per gestire i servizi domiciliari.
Rinnovare i sistemi digitali, rafforzare gli strumenti di raccolta, elaborazione e analisi dei dati per garantire la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed erogare Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in tutto il Paese.
con il rinnovamento dei posti letto in terapia intensiva e semi-intensiva
sede di Dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA) di I e II livello
dotate di tecnologie di ultima generazione per TAC, risonanze e altri esami sanitari