
27/05/2022
Il Fondo interverrà nei settori del Turismo e dei Piani Integrati Urbani con una dotazione complessiva di oltre 770 milioni di euro
A seguito della creazione del Fondo di Fondi “Ripresa e Resilienza Italia” tramite l’accordo di finanziamento sottoscritto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la BEI ha pubblicato sul proprio sito e sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea un avviso a manifestare interesse per la selezione degli Intermediari Finanziari tramite cui il Fondo opererà sul territorio nazionale. Il Fondo di Fondi è allineato con gli obiettivi e le priorità strategiche - incluso il rispetto del principio “do no significant harm” - dei settori tematici del Turismo e dei Piani Integrati Urbani, per ottimizzare i risultati da perseguire grazie anche al collegato effetto leva che lo strumento in discorso è in grado di generare.
In particolare, nel settore del Turismo, il Fondo interverrà (con una dotazione di 500 milioni di euro) in favore di imprese private per supportare tra l’altro la creazione, la ristrutturazione, l’ammodernamento e la riqualificazione di locali/strutture ricettive e di infrastrutture turistiche (tra cui siti del patrimonio culturale e ricettivo pubblico e privato, parchi, giardini, parchi ricreativi, strutture sportive, strutture turistiche e sportive di montagna); investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde; investimenti in progetti e/o processi di digitalizzazione e nella relativa formazione/miglioramento delle competenze/riqualificazione del personale; investimenti nella mobilità pulita/sostenibile e connessa per il turismo.
Nel settore dei Piani Integrati Urbani per la rigenerazione e rivitalizzazione economica e per il miglioramento delle aree urbane, il Fondo interverrà (con una dotazione di 272 milioni di euro) in favore di promotori privati e partenariati pubblico-privato (nella misura in cui la quota di partecipazione pubblica rimanga pari o inferiore al 50%), i quali intendano partecipare o abbiano partecipato ai progetti finanziati dalle Città Metropolitane ai sensi dell’articolo 21 del D.L. 152/2021, ovvero i quali promuovano progetti o iniziative comunque coerenti con i progetti/interventi oggetto di finanziamento da parte delle Città Metropolitane, anche ricadenti nei comuni dell’area metropolitana.
La selezione degli Intermediari Finanziari è curata in via esclusiva dalla BEI, ed è riservata a enti creditizi o finanziari o fondi di investimento o gestori di fondi, pubblici o privati, debitamente autorizzati dalle Autorità competenti, ove applicabile, e abilitati, ai sensi della legislazione di uno Stato membro dell'UE, a fornire prestiti e/o strumenti equity o quasi-equity e altri servizi finanziari.
Entro il 13 giugno 2022, potranno essere trasmesse alla BEI, secondo le modalità di cui all’avviso, eventuali richieste di chiarimento o informazione circa la selezione degli Intermediari Finanziari. Le manifestazioni di interesse dovranno essere recapitate alla BEI, secondo le modalità indicate nell’avviso, entro il giorno 8 luglio 2022.
Il comunicato del Ministero dell’Interno
Il comunicato del Ministero del Turismo