
20/06/2022
La Ministra Marta Cartabia ha illustrato i traguardi raggiunti nell’attuazione del PNRR
La riforma della giustizia e il sostegno del governo agli enti locali sono stati i temi centrali della tappa bolzanina di “Italia Domani - Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare con cittadini, imprese e Amministrazioni locali sui contenuti e le opportunità del PNRR. Ad animare l’incontro, che si è tenuto venerdì 17 giugno all’Auditorium di via Dante, sono stati la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, il Capo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio, Marco Leonardi, il presidente della Provincia Autonoma della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, e il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi. L’evento è stato moderato da Simonetta Nardin dell’Ufficio per la Comunicazione istituzionale e le Relazioni con i media della Presidenza del Consiglio, e Zeno Braitenberg, Dirigente di Rai Südtirol.
La Ministra Cartabia ha fatto il punto sull’attuazione della riforma della giustizia che, insieme a quella della Pubblica Amministrazione, è una riforma cosiddetta orizzontale prevista nel PNRR, la cui attuazione aiuterà a migliorare l’equità, l’efficienza, la competitività e il clima economico del Paese. La Ministra ha ricordato che sono state completate la legge delega che ha riformato il processo civile, la legge delega di riforma del processo penale, e la riforma delle procedure di insolvenza. Ha poi sottolineato l’approvazione in parlamento della riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio Superiore della Magistratura, notando che alcuni punti sono tra quelli previsti anche nel PNRR, e anticipato che entro fine anno dovranno essere approvati i decreti legislativi di attuazione delle leggi delega e la riforma della giustizia tributaria.
Il Presidente Kompatscher ha descritto i finanziamenti PNRR più rilevanti per la Provincia Autonoma, come ad esempio quello in infrastrutture e mobilità sostenibili, salute e istruzione, soffermandosi poi sul Progetto Bandiera sulla digitalizzazione, in via di approvazione, che punta all’innovazione strutturale della Pubblica amministrazione e al parallelo cambiamento culturale nella popolazione. Insieme al sindaco Caramaschi ha evidenziato le difficoltà incontrate a volte dagli enti locali nella partecipazione ai bandi. Quest’ultimo ha anche sottolineato i rischi per gli appalti derivanti dal rapido aumento dei prezzi delle materie prime
Su questo punto il professor Leonardi ha descritto nei dettagli i fondi creati appositamente dal Governo per aiutare– con un totale di 10,5 miliardi di euro - gli enti locali a fronteggiare il caro prezzi e far in modo che i cantieri PNRR già aperti e quelli futuri possano essere completati senza ritardi.
Per approfondire:
I finanziamenti assegnati alla PA di Bolzano
Le slide del professor Marco Leonardi
Rivedi l’evento a questo link: https://youtu.be/DJrViQ86UsI